Team

Omogeneo, ma molto variegato, il nostro team è un congiunto di esperienze molto diverse, tutte però orientate agli studi di architettura, urbanistica e territorio, con una sfumatura di scienze agrarie e forestali. Ci occupiamo di attività molto eterogenee che vanno dalla pratica professionale, alla ricerca e l’insegnamento, ci accomuna la voglia (e la necessità) di divulgare la cultura del paesaggio e la conoscenza del patrimonio collettivo di valori storici e naturalistici che caratterizza i nostri luoghi di vita.   

serena savelli - verdiana network

Serena Savelli | Presidente | serena@verdiananetwork.com

Dottore di ricerca in architettura del Paesaggio, dottoressa in architettura del paesaggio e dottoressa in scienze forestali ed ambientali, da anni svolgo, in qualità di libera professionista, attività di consulenza in progettazione paesaggistica presso vari studi professionali che lavorano all’estero e nel Paese. Ho ricevuto incarichi di ricerca e di progettazione da varie pubbliche amministrazioni di realtà regionali (fra le ultime Provincia di Siena, Comuni di Calenzano, Rapolano Terme) e istituzioni (FAI, Parco della Valle dei Templi). Sono coautrice di progetti di parchi, giardini e itinerari culturali. Fra i campi di specializzazione, lo studio e valorizzazione dei paesaggi rurali storici e lo studio degli itinerari culturali. Fra le altre attività svolte nell’associazionismo culturale, collaboro con la Federazione Italiana degli Amici dei Musei della quale sono responsabile di segreteria e consulente scientifico.

Chiara Serenelli | Segretario Generale | chiara@verdiananetwork.com

Salde radici marchigiane non mi impediscono di tendere altrove le mie tante ramificazioni. Appassionata di paesaggio dall’ultimo anno di Architettura a Firenze, ho iniziato a maturarne una certa consapevolezza durante la mia prima grande avventura europea: l’Erasmus in Spagna. Passione che mi ha spinto ad affrontare un corso di Master e un Dottorato in Paesaggistica, cercando sempre una stabilità a Firenze, ma cogliendo ogni occasione per girovagare in Italia e all’estero, fino a percorrere più di mille chilometri a piedi sul Cammino di Santiago. Da quel momento il camminare è diventato per me un ideale di vita e una fonte di ispirazione per idee e progetti, tra i quali gioca un ruolo importante il recupero della Via Lauretana. Aspiro a portare paesaggi e cammini nelle scuole, anche fra gli studenti più giovani, con cui ho avuto occasione di praticare il faticoso e affascinante mestiere dell’insegnante.

arianna anichini - verdiana network

Arianna Anichini | Membro del Consiglio Direttivo | arianna@verdiananetwork.com

Laureata presso la Facoltà di Architettura di Firenze, dal 2010 sono parte della squadra di Verdiana Network e mi dedico alla ricerca sugli spazi e i paesaggi urbani attraverso lo sviluppo del tema degli Urban Center. Nel settembre 2010, insieme ad alcuni studenti di Disegno Industriale, ho coordinato una mostra per il Festival della Creatività di Firenze, incentrata sugli aspetti conoscitivi e partecipativi di questo osservatorio urbano, portando alla luce un particolare case study cittadino: la disMissione Urbana. Tale tema è poi divenuto un vero e proprio campo di indagine per l’associazione attraverso iniziative (Progetto Cartoline) e collaborazioni (Tracce Urbane - Università di Ferrara, Riutilizziamo l’Italia - WWF) volte a ricostruire una mappatura del dismesso fiorentino e a sensibilizzare la cittadinanza. Nel 2014 ho coordinato, insieme ad altri soci, un progetto incentrato su Campo Marte e il suo paesaggio, in particolare sulla cerniera fluviale del quartiere: l’Affrico, una memoria storica, culturale e artistica, che grazie alla nostra iniziativa è stata ricostruita e diffusa agli abitanti della città.

annalisa biondi - verdiana network

Annalisa Biondi | Membro del Consiglio Direttivo | annalisa@verdiananetwork.com

Cresciuta tra le pietre di alabastro e follemente innamorata dell’urbanistica. Un passaggio brusco dalla scultura alla pianificazione della città che porta inevitabilmente alla continua ricerca delle sue più varie e controverse definizioni: liquida, diffusa, diramata, porosa, pulviscolare. Per provare a mettere un po’ d’ordine dopo la laurea in Architettura frequento un Master in Sistemi Informativi Geografici che mi permette di approfondire il tema della rappresentazione di sistemi complessi da un punto di vista pragmatico legato a dati, informazioni e modelli ma che non ha niente a che fare con il miracolo metafisico dello espace indicible. Architetto equilibrista, ma non per il piacere di dare spettacolo.

Silvia Minichino | Membro del Consiglio Direttivo | silvia@verdiananetwork.com

Studio Architettura a Firenze e a Lione, dove per la prima volta mi confronto con l'Architettura del Paesaggio e l'approccio paesaggistico alla progettazione. Dopo la laurea affianco ad alcune esperienze lavorative come architetto paesaggista, la frequenza del Dottorato in Architettura del Paesaggio che svolgo per metà a Firenze e per metà Wageningen (NL). Del paesaggio mi interessa la dimensione storica delle sue trasformazioni e la sua connotazione contemporanea che è immagine del nostro modo di vivere e di essere. Dal 2014 svolgo la libera professione collaborando con vari studi di architettura ed in proprio oltre a mettermi alla prova con gli studenti più giovani della scuola secondaria. Sono fermamente convinta che saper vedere e rappresentare il paesaggio sia una competenza indispensabile per affrontare la complessità del presente.

azzurra pallucca - verdiana network

Azzurra Maria Noemi Pallucca | Membro del Consiglio Direttivo | azzurra@verdiananetwork.com

Laureata in Architettura a Firenze, i miei principali centri di gravità, per lavoro e affetti, sono la Toscana e la natia Puglia, con qualche fuori orbita nella Capitale. Amo molto la natura ed esploro il mondo tra viaggi letterari e reali. Instancabile camminatrice, sempre pronta allo scatto, parto col mio fido Fox alla scoperta di suggestioni inaspettate, celate tra insolite letture o inusuali percorrenze, da condividere attraverso l’architettura e la fotografia, mie passioni e ambiti di lavoro. Testa un po’ tra le nuvole e bolle di sapone sempre in borsa, apprezzo la stranezza dell’ordinario, l’ordinarietà della stranezza, le nuances dell’esistenza, il q.b. delle ricette e la soggettiva essenzialità del nécessaire.

Martina weber | Socio Ordinario

Sono attiva come musicista (viola da gamba, viella e daf), docente di Viola da Gamba presso il "Centro Studi Musica e Arte" di Firenze, musicoterapeuta, e insegnante di italiano e storia della musica presso scuole per stranieri. Sono esperta in repertorio musicale medievale, rinascimentale e barocco, ma partecipo anche a performances di musica pop, rock e contemporanea e a registrazioni di colonne sonore per cinema e teatro. Mi esibisco in vari contesti in Italia e all'estero (Festival, concerti privati, musei, vernissages, passeggiate musicali...). Sono laureata con lode in Filosofia e sono stata ricercatrice in musicologia presso il "Centro di Musica Barocca di Versailles" (Francia) e premiata dal Lyceum Club di Firenze per l'attività artistica e di ricerca.

Adele Caucci | Socio Ordinario | adele@verdiananetwork.com

Architetto e PhD in Progettazione del Paesaggio. Consulente di enti pubblici per la progettazione e pianificazione del paesaggio e del territorio. Docente e membro di Commissioni per la tutela del Paesaggio. Dal 1983 svolgo attività integrata nel settore, numerose le pubblicazioni. Mi impegno affinché il progetto di paesaggio sia colonna portante e condivisa degli strumenti di gestione ordinaria del territorio, sostengo la partecipazione attiva dei cittadini alle strategie di pianificazione e divulgo la progettazione inclusiva, soprattutto per aree gioco dei bambini. Organizzatrice di convegni, corsi di aggiornamento e formazione, ho appena concluso il corso di formazione per la nuova figura del Coordinatore dei concorsi di progettazione, attivamente impegnata nel sostenere la condivisione delle politiche di ricostruzione post sisma nel Centro Italia.

Lucio Lorenzo Pettine

Lucio Lorenzo Pettine | Socio Ordinario

Romano di nascita, come raramente capita agli abitanti di città, ho trascorso l'infanzia nel mondo dei giardini, fino a trasformare una passione in un percorso di studi accademici nell'ambito dell'Architettura del Paesaggio, alla Sapienza di Roma, dove ho completato sia la laurea triennale, sia il biennio di specializzazione. Nei corsi universitari, così come nei primi lavori in Italia e all'estero, ho maturato una predilezione per l’approccio di progettazione on-site, in dialogo stretto con l’essenza del luogo. Appassionato di Aerosol-art, entusiasta camminatore e ciclista da passeggio, attratto dal tema della percezione del paesaggio dalle strade, avendo già svolto vari lavori sugli itinerari culturali, non ho potuto fare a meno di unirmi al gruppo soci nel lungo viaggio per la riqualificazione della Via Lauretana. Attualmente sono dottorando di ricerca sulla gestione ecologica delle acque urbane alla Sapienza.

fox - verdiana network

Fox | Mascotte. Mite cane baldo e sagace

Canis familiaris di origini altomurgiane, vivo da un po' a Firenze dove trascorro le mie giornate tra piacevoli passeggiate e beati pisoli. Amo molto la campagna, i giardini, i divani, i grattini e i giochi con lo squeak. Mi piace accompagnare Azzurra nelle sue esplorazioni e nel farlo, testo quanto il mondo sia a misura di pet. A questo proposito, collaboro con l'Associazione nel progetto doGarden per migliorare la qualità degli spazi verdi urbani a noi dedicati.